I social network sono sovraffollati di contenuti, spesso poco interessanti: ecco perché ascoltare l’utente diventa…

Social media marketing: l’asso nella manica di ogni brand
Il social media marketing è la carta vincente di ogni brand che voglia promuoversi nel web, avere ampia visibilità e acquisire contatti e clienti.
Social e marketing diventano un tutt’uno in questa nuova disciplina che ha obiettivi ben chiari e definiti nell’ottica di una buona fruizione del brand. Scopriamo a cosa serve, come si sfrutta e quali competenze deve avere un social media manager.
Alla scoperta del social media marketing
In una realtà dove ormai i social hanno preso il sopravvento diventando parte integrante della nostra vita, era inevitabile vedere nascere nuove discipline che si occupassero proprio di questo.
Ecco che social media marketing diventa la parola chiave nel mondo del marketing per identificare la materia che si occupa di creare un legame forte tra i brand e i social.
Ma la sua importanza è legata al fatto che non lavora da sola, ma in stretta collaborazione con altre branche del marketing, come ad esempio la SEO.
In questo modo può non soltanto garantire visibilità al brand, ma raggiungere gli obiettivi prefissati, pianificando le strategie da applicare, le azioni da implementare e i canali più idonei per colpire nel segno in modo più immediato.
I social non si riducono a Facebook (anche se risulta il canale più utilizzato!) ma è opportuno conoscere anche gli altri per gestirli in base alle proprie necessità.
La figura che si occupa di questo new job si chiama social media manager.
Basta quindi sapersi muovere nei social per improvvisarsi social media manager? Niente affatto! Servono delle competenze specifiche e aggiornamento continuo per conoscere le dinamiche che si evolvono di continuo e le logiche che permettono di conquistare non solo i follower, ma anche e soprattutto la fiducia dei clienti.
Competenze e requisiti di un social media manager
Essere un bravo social media manager significa essere capaci di apprendere e applicare efficacemente determinate skills che si conquistano con tanto studio e impegno.
Di quali competenze stiamo parlando? Ecco una lista di quelle indispensabili per avere successo in un lavoro basato sui social:
- Conoscenza di altre discipline, come SEO e web design
- Capacità in ambito di advertising
- Flessibilità e capacità di lavorare in team
- Capacità di interpretare i dati
- Creatività e problem solving
- Propensione alle pubbliche relazioni
- Formazione digitale
- Competenze di content management
- Capacità di stimolare l’interesse del pubblico e aumentare i follower creando campagne virali
Questa figura sfrutta le sue competenze per curare la comunicazione sui social network partendo da basi di marketing tradizionale: integra le tecniche di vendita classiche per adattarle al mondo web, sfruttando il potere di diffusione che si sprigiona da qualsiasi social.
Social media marketing in atto: come fare?
Scopriamo adesso da vicino i compiti del social media manager per realizzare gli obiettivi del brand e aiutarlo a crescere anche sui network più famosi.
La disciplina che guida tutte le azioni che svolge sui social gli impone di adeguarsi costantemente alle leggi di Facebook & Company che richiedono aggiornamento, capacità di individuare il canale più adatto allo scopo e condivisione costante.
Ecco nei dettagli le attività che devono essere fatte in ambito di social media marketing:
- Interagire costantemente con gli utenti del brand
- Definire il piano editoriale, dopo aver studiato il target di riferimento
- Sviluppare la strategia di marketing
- Realizzare e condividere contenuti di qualità
- Analizzare i report interni alle piattaforme social
- Individuare i trend
Quali sono i canali attualmente più utilizzati? Naturalmente c’è Facebook, ma anche Instagram, LinkedIn, YouTube, Twitter, Pinterest.
Ognuno ha le sue peculiarità e capire quale si adatta meglio alla strategia di marketing pianificata è compito del social media manager che gestisce i contenuti nelle piattaforme social dei brand che si affidano alla sua professionalità.
Ed è opportuno sottolineare la parola “professionalità”, in quanto senza un’adeguata formazione si rischia solo di danneggiare la propria immagine e ostacolare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.