Loading...

NEWS

Latest blog posts

Le 3 migliori piattaforme di e-commerce

Progettare un e-commerce da zero non è certo una passeggiata, ma quando si usa una piattaforma dedicata, il processo di creazione e la sua gestione diventano più semplici. Queste piattaforme e-commerce sono conosciute come CMS (Content Management System) e le migliori 3 sono WooCommerce, Magento e Shopify. Vediamole insieme per scoprire i pro e i contro.

Il tuo negozio online con WooCommerce

La soluzione più gettonata per la creazione di un negozio online è WooCommerce, un plugin che necessita di WordPress e offre diverse funzionalità per personalizzare al meglio lo store.

Si tratta di un plugin gratuito che è stato scaricato oltre 11 milioni di volte nel mondo. Questa popolarità non è legata solo al fatto che è un software open source, ma anche alla semplicità di installazione e alla possibilità di personalizzare in mille modi la piattaforma, grazie ai numerosi temi a disposizione e alle centinaia di estensioni esistenti.

Subito dopo l’installazione di WooCommerce è possibile gestire i prodotti, elaborare gli ordini e implementare le funzionalità base del carrello. La piattaforma viene aggiornata di frequente e quando servono funzionalità aggiuntive, basta aggiungere i plugin creati appositamente per WooCommerce.

Alcuni plugin aggiuntivi sono gratuiti e altri a pagamento, ma ognuno di questi permette di semplificare la vita a chi gestisce l’e-commerce e al tempo stesso migliora l’esperienza dell’utente nel negozio online.

La Community di WooCommerce nel mondo è molto attiva e quando si riscontrano dei problemi, è piuttosto facile trovare una soluzione. Del resto se così tanti utenti hanno scelto questo strumento, è perché si tratta davvero di una piattaforma molto valida per vendere online prodotti e anche servizi.

Creare un e-commerce con Magento

Magento è una valida alternativa a WooCommerce e il suo punto di forza è l’affidabilità della piattaforma. La sua configurazione non è semplicissima, infatti chi sceglie Magento spesso si affida a programmatori esperti in grado di installarlo e configurarlo al meglio.

Questo investimento iniziale è più che giustificato dalle performance della piattaforma, che gode di un’ottima reputazione ed è utilizzata dai più grandi player del commercio elettronico.

Anche in questo caso le possibilità di personalizzare l’e-commerce sono quasi illimitate. Le nuove funzionalità si possono aggiungere con dei moduli appositi. Chi inizia adesso a vendere online può partire dalle soluzioni più semplici, per poi installare i moduli aggiuntivi non appena il business cresce.

Il funzionamento di Magento non è intuitivo come WooCommerce, ma una volta imparato ad usarlo dà grandi soddisfazioni in termini di scalabilità del business. Permette infatti di supportare migliaia di prodotti, volumi di traffico importanti e un numero di vendite che tende all’infinito.

È lo strumento più professionale per la creazione di un e-commerce, anche se il rovescio della medaglia è rappresentato da costi maggiori per lo sviluppo, la manutenzione e il supporto. Sono tanti i commercianti che scelgono di usare Magento e affidarsi ad un server dedicato, che offre prestazioni migliori ma comporta un’ulteriore spesa.

Con Shopify l’e-commerce diventa semplice

L’alternativa a WooCommerce e Magento è Shopify, un plugin che necessita di WordPress ed è sicuramente la piattaforma più semplice per la creazione di uno store online. Questo strumento non gode della stessa popolarità dei suoi concorrenti, ma ha il vantaggio di abbassare le barriere d’ingresso al commercio online.

Chi ha appena iniziato a vendere nel web e non vuole complicarsi troppo la vita, può prendere in considerazione Shopify e gestire la piattaforma anche in totale autonomia. Tra i suoi punti di forza dobbiamo ricordare anche la velocità di caricamento e la sicurezza.

Per Shopify esistono più di 100 temi disponibili, così i commercianti che si affacciano nel web possono dare vita ad una piattaforma unica e dal design personalizzato. Anche in questo caso non mancano i plugin aggiuntivi, che permettono di implementare nuove funzionalità, anche senza scrivere o conoscere il codice di programmazione.

Esistono anche altre piattaforme che si potrebbero prendere in considerazione per la creazione di un nuovo e-commerce, come queste 3 sono un ottimo punto di partenza per farsi un’idea dei vantaggi e delle potenzialità che può avere il tuo negozio online nuovo di zecca.